Umh...l'effetto è la sincronizzazione sulla seconda tendinda del flash. Lo puoi fare anche con una compatta ma devi avere la possibilità di sincronizzare il flash sulla seconda tendina. Per i migliori risultati:
* Abbassare al minimo gli ISO
* Chiudere il diaframma a f/8-11
* Il soggetto principale deve essere distante qualche metro dallo sfondo in maniera che quando il flash spara solo lui venga illuminato.
* Puoi usare un treppiede se vuoi uno sfondo con effetti ghost e scie varie oppure mano libera se vuoi qualcosa di indefinito e tremolante. Oppure usa il treppiede ma muovilo leggermente dando qualche bottarella alla gambe dello stesso.
L'Open Flash è diverso e raramente si pratica in discoteca (ci sono troppe luci spurie). Si usano tempi di esposizione molto lunghi, diaframma chiuso parecchio e ISO al minimo ed illuminare con botte di flash lo scatto. Hai due maniere per ottenere il risultato:
1. Metti una macchina sul cavalletto e scatti aprendo l'otturatore. Con una seconda macchina fotografica (anche di quelle usa e getta) ti muovi sulla scena ed illumini con qualche colpo di flash gli oggetti che ti interessano ... normalmente è bello farlo con una persona che si muove sulla scena... Se la scena è abbastanza buia la foto risultante è molto divertente.
2. Usi una reflex con flash esterno che abbia l'effetto stroboscopico.
Il light painting invece si fa senza uso di flash. Metti la macchina su di un treppiede, scatti, e ti metti davanti con una candela od una lampadina .... poi la muovi cercando di scrivere qualcosa o fare qualche forma!