Se usi un pc con windows-qualcosa, quando colleghi la fotocamera con il suo cavo usb potrebbe partire l'applicazione di windows per l'importazione delle foto.
Poichè io non uso questa funzione ma inserisco la scheda nel lettore e ne copio il contenuto così com'è, posso solo supporre che questa funzionalità sia limitata ai soli formati jpg, gif, tiff, bmp.. ma non i file Raw che sono sempre formati proprietari con diversa estensione (per esempio, per le nikon è .nef) in cui alcune informazioni sono addirittura criptate e leggibili solamente da pochi software proprietari.
Puoi provare quindi a chiudere la finestra di importazione immagini di windows e aprire invece Esplora Risorse e provare a leggere i file contenuti nella scheda. Una volta copiati nel tuo disco fisso, per elaborare i file Raw e convertirli poi in immagini jpg una volta terminate le regolazioni puoi usare o Adobe Photoshop CS2 o CS3, oppure Adobe Lightroom.
( http://www.adobe.com/products/photoshoplightroom/features/ )
Da qualche parte in questa pagina c'è anche un link per scaricare la versione demo da provare e valutare un eventuale acquisto.
Fai bene a scattare in formato Raw. Questo a differenza del Jpg, conserva sempre le informazioni originali dello scatto ed ogni regolazione non è distruttiva. Inoltre possiede una maggiore quantità di dati per canale (almeno 12 bit o più) e permette di recuperare dettagli in zone dell'immagine sotto o sovraesposte e consente un maggiore margine di intervento su tutti i parametri di ripresa.