Domanda:
Come posso creare immagini o scattare foto come quelle dei prodotti Apple?
iAlessandroOriginal
2009-01-16 04:23:35 UTC
Eccovi alcuni esempi:
- http://www.apple.com/it/ipodtouch/gallery/#image2
- http://www.apple.com/it/imac/design/ (in particolare le foto di 'Dettagli d'eccezione')
- http://www.apple.com/it/displays/gallery/#image2
- http://www.apple.com/it/displays/gallery/#image7

Quello che voglio riprodurre, sono immagini ad altissima risoluzione (ho una fotocamera da 8.1 MegaPixel), senza riflesso di qualsiasi altra cosa che non sia ciò che fotografo, con i giochi di luce giusti e uno sfondo opportuno.

Utilizzo Photoshop e non sono un professionista, quindi non lo so usare bene bene... Se avete altri programmi o se potete aiutarmi, anche solo in piccole parti, rispondete!! grazie mille!!!

Ovviamente, 10 punti al migliore, mi sembra ovvio!

PS: sarebbe bello che i professionisti o chi usa programmi da grafica, si faccia avanti!! grazie ancora!
Otto risposte:
anonymous
2009-01-16 10:57:39 UTC
allora, ti parlano tutti di illuminazione da studio perchè quest'effetto di "pulizia" dell'immagine è ottenuta maggiormente grazie ad un'adeguato sfondo e alla giusta illuminazione, tu pioi cercare di fare quel che si può fare in casa con la tua fotocamera, allora fai così:

prendi 2 fogli bianchi, uno mettilo sotto l'oggetto che fotografi, l'altro invece come sfondo, trovati una fonte di luce abbastanza forte e illumina il soggetto, a foto fatta adndiamo su photoshop

segui queste indicazioni:

livello- duplica livello

immagine- regolazioni- correzione colore selettiva

si apre una finestra, seleziona il bianco e togli completamente i neri, adesso dovresti vedere che la foto ha cambiato tonalità, e lo sfondo dovrebbe essere quasi del tutto bianco, se non lo è ripeti l'operazione,

appena fatto con la gomma cancella con cura il soggetto in modo che compaia il colore del livello sotto.

potresti anche fare prima un tracciato del soggetto da tagliare poi sul livello modificato, ma è più complicato da spiegare.

spero di esserti stata utile. ciao





si lo so con il cerotto: guarda nella barra degli strumrnti, c'è il disegno di un cerotto, devi scegliere quello normale senza altre opzioni, poi vai sull'immagine ti posizioni in una parte uguale a quella in cui devi togliere il riflesso e tenendo il tasto alt premuto clicci, poi vai sul riflesso e cliccando solo il mouse fai come se dovessi cancella re il riflesso.

grazie, sono contenta di esserti stata d'aiuto, se ti serve scrivimi pure. ciao
anonymous
2009-01-16 14:26:06 UTC
Il discorso è particolarmente complesso.

Tieni presente che in post produzione puoi fare molto anzi moltissimo, ma se lo scatto non è di qualità c'è poco da fare.

Si tratta di still life quindi avresti bisogno di lavorare in studio, ma dato che questo non è certo da tutti potresti procurarti un paio di lampade alogene da 500w ciascuna e un piano di colore neutro come sfondo e "pavimentazione", di materiale cartaceo x capirci.

Potresti provare a costruire un light box con una scatola di cartone (su internet trovi come fare).

Ma il problema vero è l'obiettivo.

l'ideale sarebbe un macro, ma potresti provare ad utilizzare un normale per sfruttarne la luminosità elevata lavorando a diaframmi aperti per eliminare la profondità di campo ed enfatizzare il soggetto, ma anche questo discorso non è la regola dipende sempre da cosa vuoi e come le vuoi.

e poi...la post produzione.

insomma non è facile :-)
L'ACIDO FURIOSO
2009-01-19 16:07:32 UTC
ma scusate mi spiegate perché dite che è necessaria un Hassemblad da 38 MP quando lo stesso lavoro lo si può fare benissimo con una digitale professionale di circa un 20 Mila euro in meno? io faccio molto still life con una canon eos 5d e vi garantisco che i risultati sono identici. la cosa importante è l'illuminazione. servono diverse sorgenti di luce tra cui almeno 3 "light windows" un faro al di sotto del pannello still life e altre luci a seconda del tipo di oggetto da scattare. la post produzione è estremamente importante. la bravura del fotografo non sta nel "cannone" che ha in mano mentre fa delle foto, ma nel utilizzo che ne fa, in modo da non avere ombre, ma è solo questioni di luci (bianche non calde). provaci buon lavoro.
Canon Ale
2009-01-16 20:58:04 UTC
penso tu non abbia ben chiaro nemmeno cosa s'intende per "obiettivo"
anonymous
2009-01-16 12:53:35 UTC
E' solo questione di photoshop (:

e di pixel

la Hasselblad H3D-31 (30 mega pixel)

(corpo fotocamera, mirino e obiettivo da 80 mm)

la prendi in offerta a €11.995 + IVA

altrimenti c'è la 39 mega in offerta a 15.000€

e la 50 mega non so..
Giulio Riotta
2009-01-16 17:13:57 UTC
Beh, ci vuole uno studio adeguato allo still life, una buona mano nel lavoro di grafica ed una macchina fotografica ad alta risoluzione (come una Hasseblad da 36 megapixel) con macro.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2009-01-16 16:46:55 UTC
primo quelle non sono foto, sono rendering.



Per il resto inizia a costruirti un tavolo da still-life

http://www.mferrario.it/latente/diy-il-tavolo-da-still-life/



per gli oggetti piccoli puoi usare una tenda luminosa

(sono dei cubi di tela bianca che si comprano su ebay)



quello che ti serve poi è la luce, o piu flash in remoto oppure puoi prendere 4 luci a basso consumo da mettere su lampade da scrivania per illuminare il set in maniera uniforme.
anonymous
2009-01-16 12:28:13 UTC
scs ma nn saprei cm aiutarti ...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...