Domanda:
fotografare e stampare in bianconero con la digitale?
antonello
2008-09-10 11:56:46 UTC
ho una reflex e per la ripresa mi sembra che ci sia la modalita' bianconero ,non so se valida ma il problema sorge per avere una stampante bianconero di alto livello che da' tutte le tonalita' di grigio ed i neri profondi ?
Cinque risposte:
rosso.venexiano
2008-09-10 12:15:49 UTC
Le normali stampanti chimiche vanno bene, così come è un lavoro che può fare la stampante a getto di inchiostro o quella a sublimazione. La prima però sembra essere la migliore (chimica).



Per quanto riguarda la fase di scatto invece non ti consiglio di fotografare in bn. Se provi a fare uno scatto in bn ti accorgi se ci sono entrambi i files. Il problema vedi viene a galla. Con la fotografia si deve fare, fare e ancora fare. Solo così ti puoi rendere conto di molte cose. Innanzitutto avresti dovuto specificare di quale reflex sei in possesso. Che a me risulti nè le nikon, nè le Canon offrono tutti e due i formati (bn e colori).



AD OGNI MODO ti consiglio: non scattare mai in bn. SCatta sempre a colori. In fase di post-elaborazione puoi togliere il colore. Questo si può fare comodamente con photoshop. Apri il file da "decolorare". Vai su Regolazioni---tonalità e saturazione. Porta la saturazione a 0. Il gioco è fatto. Naturalmente potrebbero esser necessari ulteriori "ritocchini" e lavorare sulle curve. A tal proposito, ti consiglio di consultare in Internet i vari tutorial presenti sull'uso del programma.



Fammi sapere!



A presto.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2008-09-11 12:52:30 UTC
Per stampare in bianco e nero "seriamente" bisogna utilizzare i kit di inchiostro appositi o meglio quelli a base di pigmenti al carbone.



dato che l'insieme stampate e inchiostri no è molto economico, ci sono service apposta. cerca stampe giclée o stampe ai pigmenti di carbone.



per la stampante, epson4800.
Maxer Advisor
2008-09-11 06:24:19 UTC
Naturalmente è possibile scattare in B+W ma è preferibile avere il digitale a colori perchè permette di selezionare alcune aree per modificarne la saturazione.

Tieni presente che pensare in bianco nero durante la ripresa diventa difficoltoso per via della diversa attinicità dei colori, tempo fa esisteva un filtro kodak che aiutava a farlo, bastava guardarci attraverso e restituiva l'immagine nei toni che sarebbero stati impressionati su pellicola.Oggi, quando si scatta in studio, si usa risolvere collegando alla digitale una tv o un monitor in bianco nero che faccia da preview. La riproduzione di un certo numero di toni di grigio e bianchi puri e neri profondi sono essenziali per dare volume ad una immagine priva di colori.

La conversione in grigio tramite i programmi di fotoritocco è una operazione fattibile addirittura con un semplice scelta dal menù dei software.

Divertendosi successivamente ad equilibrare luci ed ombre che naturalmente in ripresa è difficoltoso fare.

Per quanto riguarda la stampa in A3, nel caso di ink.jet una Canon ix4000 è sufficiente per riprodurre un ottima modulazione di toni. Nel caso di laser devi optare su quelle predisposte con retini fotografici ad alta densità e capacità di sovrastampa dl nero, per ottenere una buona densità. Una "economica " a tale scopo è la oki 9600 o 9800. Si tratta però di affrontare una spesa di 3000 euro contro i 300 della Canon.

Se hai bisogno di approfondimenti sull'uso di software gratuiti di fotoritocco mi trovi anche al link allegato.
essere1
2008-09-10 21:27:50 UTC
La foto devi sempre "svilupparla" tramite photoshop prima di stamparla altrimenti puoi avere la migliore stampante al mondo e stampare sempre uno schifo, la macchina fotografa quello che vede e devi essere tu a decidere come deve essere quella foto, regolando toni, contrasti, ombre, portando alcune zone sotto-sovraesposte alla giusta esposizione prima della stampa. Poi, non fotografare mai in bianco e nero perche in elaborazione non puoi agire sulle tonalita ma bensì utilizza il sistema brown, cioè fotografare a colori e poi convertirla in B/W, se utilizzi Phs cs3 troverai direttamente la funzione b/w altrimenti dovrai desaturalrla oppure utilizzare i canali, su internet trovi di tutto e di piu..fotografare con la pellicole in B/W era un arte che il digitale non sfiora nemmeno.

Per il resto una buona stampante Photo Hp fa al caso tuo come tante altre credo.., non inserire carta normale ma carta fotografica, i risultati migliorano
CodaDiLupo86
2008-09-10 19:52:37 UTC
1) la fase di stampa è molto delicata..

2) no... una sola foto, scatta e sviluppala in bn con photoschop

3)non so molto su stampe, ma so che tra il prezzo della stampante, il già grande sbattimento per regolare il monitor che si deve fare, figuriamoci la stampante... e il prezzo dell' inchiostro... ad una qualità anche vicina al labo..

non mi informo neppure..

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...