Domanda:
sviluppo di fotografie alla vecchia maniera?
giovanni s
2009-02-22 02:08:26 UTC
ho ritrovato tutto il necessario per sviluppare le fotografia alla vecchia maniera (non digitale) quindi ingranditore etc etc.
il fatto è che non so quali e quanto liquidi di fissaggio occorre. Inoltre non ricordo neanche il tempo necessario ad impressionare la carta con il fascio di luce dell'ingranditore. Riepilogando:
a)auali liquidi servono per il fissaggio (mi sembra ce ne volessero 2 in due vaschette)

b) quale tipo di carta occorre per la foto e quanto tempo la carte deve restare esposta al raggio per essere impressionata?
Quattro risposte:
mino79
2009-02-22 10:59:11 UTC
Innanzitutto scegli che prodotti vuoi prendere, sulle confezioni trovi tutte le istruzioni; per iniziare ti conviene prendere prodotti Ilfrod ( http://www.ilfordphoto.com/products/default.asp ) così già nel sito trovi tutti i valori che ti servono.



Per sviluppare rullino e carta servono 3 bagni: Sviluppo, Arresto e Fissaggio. A seconda di quello che prenderai saranno indicate le diluizioni.

Io uso Agfa Rodinal 1+50, Ilfostop 1+19 e Hypam 1+4 per i rulli; per la carta PQ Universal (che va bene per tutte le carte) 1+9, Ilfostop 1+19 e Hypam 1+9; in entrambi i casi risciacquare alla fine con abbondante acqua.



Per la carta vedi tu...io personalmente avendo i filtri preferisco la politenata multigrade, che ti permette di stampare tutto con un solo pacco di carta senza comprarne uno per ogni gradazione. La baritata è migliore ma più difficile da trattare.

Il tempo di esposizione dipende dalla densità del negativo e da quali parti vuoi far risaltare, oltre che dal diaframma e dall'eventuale filtro che usi. Io mediamente usando un diaframma f/8 e filtri che non comportano una riduzione di luce, espongo dagli 8 ai 12 secondi, su carat Ilfrod RC Mutigrade MGIV.



Per avere una panoramica di cosa offre il mercato e a quali prezzi, vai qui: http://www.fotomatica.it/index1.html?lang=it&altra&lmd=39864.675208
anonymous
2009-02-22 04:39:56 UTC
i liquidi sono: sviluppo, bagno di arresto (acqua con aceto, ma io ti cosiglio solo acqua) fissaggio

le proporzioni deri lequidi dipendono spesso dal tipo di chimico 1 porzione di sviluppo e nove di acqua nella 1° bacinella, arresto quanto ne vuoi nella seconda, e 1 di fissaggio e 9 di acqua nella seconda, poi tutto in acqua



la carta: b/n a gradazione se il tuo ingranditore non ha i filtri multigrade. prendi la fome costa di meno ed è buona.

il tempo di esposizione è più complicato perchè dipende da vari fattori: l'apertura del diaframma dell'ingranditore, dalla densità del negativo.

devi regolarti ad occhio li solo l'esperienza può aiutarti

wwww.nadir.it

ciao
Nicola
2009-02-22 03:16:53 UTC
Non è semplice stampare foto in B/N perchè le variabili sono tante ( ripresa fotografica, sviluppo pellicola, tipo di carta e chimici usati). Comunque può esserti utile il seguente sito: http://www.centoiso.com/guide/2.3.asp

In bocca al lupo!
anonymous
2009-02-22 02:22:18 UTC
allora.. il diaframma dell'ingraditore deve essere su 5.6 (valore medio).

per il tempo di esposizione dipende da come vuoi che ti venga la foto... cmq il valore medio è 6.

la foto va messa prima nello sviluppo (2 minuti, se la vuoi + scura lasciala di più) poi nel fissaggio (45 secondi) e poi in un terzo liquido di cui nn ricordo il nome (5 minuti circa)...

questo è ciò che mi ricordo..

spero di esserti stata utile... anche se nn credo =P


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...