Domanda:
Costa meno fare diapositive?
Boy in the Garden
2010-12-18 07:49:09 UTC
Da un po' ho cominciato a a fotografare con una reflex a rullino. Prendo sempre il rullino a colori, perché così posso poi scegliere se modificarle in bianco e nero. Ora però, in quanto amo le diapositive, vorrei cominciare a fare diapositive. Pero, alla fine, fare diapositive costa meno? Mio padre dice che costa meno farle sviluppare, perché non c'è la stampa, ma che il rullino costa molto. Voi utilizzate le diapositive? Costano meno le diapositive o le foto normali?
Sei risposte:
b.b.b.
2010-12-18 08:32:32 UTC
Quando scattavo con i rullini dopo un certo tempo ho scoperto le diapositive. hanno una migliore saturazione del colore, e quando non c'era "opzione digitale" tutti i fotografi caldeggiavano l'utilizzo di esse rispetto alla pellicola negativa.

E oltre ad avere una migliore resa soprattutto coi contrasti (anche se cambiava la zona di misurazione della luce: con le dia per avere più forti contrasti -se il contrasto ti interessa-devi misurare la luce nelle zone più luminose, mentre con il rullino negativo le zone più in ombra-) lo sviluppo di tutto il rullino costava decisamente meno. Ti parlo in lire, perchè la usavo a quei tempi, 7.500lire lo sviluppo e il pacchetto di 36diapositive contro quelle 20.000lire che minimo partivano sempre con le stampe fotografiche.

Però allo stesso tempo, se poi volevi la stampa da quella diapositiva, costava 2500lire.Contro le 600lire che costava la singola foto del rullino. I rullini costavano più o meno lo stesso. Al massimo oggi ci sarà uno o due euro di differenza. Prova da un fotografo, male che vada ne acquisti solo uno per provare! Ma non temerti grossi costi. Se contiamo poi che molti se ne vorranno sbarazzare visto che il mercato è praticamente crollato....!

Come già ti hanno ricordato gli altri (ma vah? altrimenti non ci eri arrivata da sola....!) oggi siamo al digitale, tutto un altro sistema e anche costi di produzione. Sò per certo che qualcuna di mia stretta conoscenza, diffidando del digitale, si ostina a stare fedele ai rullini e continua a spendere un bel pò di soldi ogni volta, una 15ina di euro in sviluppo di foto (orrende...!). Non sò come siano i costi odierni delle diapositive, ma se le proporzioni sono restate le stesse del passato dovrebbero costare sempre comunque meno dello sviluppo del negativo. Se poi, appunto, come ti è stato suggerito, ti procuri uno scanner che sia anche per diapositive, ti crei il file tu e vai e te lo fai stampare. O chiedi...Oggi anche negli studi fotografici procederanno probabilmente così, avendo appeso al chiodo sistemi ieri più dispendiosi che oggi non richiede più nessuno (pensa che quello che noi oggi otteniamo con una semplice scansione, ieri, per avere un duplicato di una fotografia, se non avevi il negativo, comprendeva anche il costo di un intero rullino, visto che si mettevano a rifotografarla), dunque magari costa molto meno anche la stampa da diapositiva.



Ma perchè ogni santa domanda che qualcuno fa nella sezione fotografia deve essere sempre trattata con sufficienza e acidità??

Se una persona chiede è perchè non sà o vuole un parere di altri...

E chi sà (o crede di avere comunque un parere) e vuole partecipare a risolvere o a condividere le proprie conoscenze|esperienze, lo faccia serenamente, e faccia quello, non c'è bisogno che ogni volta si atteggi a Dio in terra "elargendo le proprie cognizioni" e soprattutto polemizzando e giudicando dall'alto in basso sia chi chiede siano gli altri che rispondono...Mio Dio!!!!

Ricordiamoci che answers è risposta ad una domanda....è la stessa ragione di esistenza di questo sito!!
?
2010-12-18 22:13:33 UTC
Nel settore analogico è migliore e meno costoso alla fine la diapositiva, perchè non deve essere che del resto la puoi sempre fare in seguito(quando le facevo stampare preferivo in cibachrome(se lo fanno ancora)oppure la puoi digitalizzare con uno scanner per pellicola.

Oggi però la via meno costosa di sicuro è preso dal digitale non c'è dubbio.

ciao e buone foto.*
stragatto
2010-12-18 16:02:29 UTC
Oggi, la cosa più conveniente dal punto di vista economico è la scansione. Fatta fare dal laboratorio costa poco meno della stampa, ma comprando uno scanner (un Epson Perfection V300 costa intorno ai 100 euro) puoi farla da te e dopo una decina ti rullini ti sei ripagato lo scanner. Otterrai dei file, che potrai visionare comodamente sul monitor, e invece di spendere soldi per fare stampare tutto il rullino, puoi scegliere le foto di cui vuoi le stampe. Le diapositive sono scomode, i rullini costano di più, non sempre si trovano e nonsempre si trovano i laboratori attrezzati a svilupparle.

P.S. Ho una buona digitale, ma anch'io uso al 99% macchine a pellicola. Mi piace poter dire che una foto l'ho fatta io, decidendo io tempo, diaframma e messa a fuoco. Non ti fare travolgere dal digitale :)
anonymous
2010-12-18 20:12:14 UTC
non capisco perchè consigliate lo scanner, se dopo aver speso i soldi per i rullini, lo sviluppo e lo scanner si tiene le foto al pc tanto vale comprare subito una relfex digitale



se ti piacciono diapositive perchè poi le si guarda con calma proiettate sul muro al momento non c'è digitale che tenga e, se non le si stampa, il risparmio rispetto al classico negativo è notevole a meno di far svuluppare il negativo con solo i provini e stampare poi solo le foto migliori



@stregatto: lo sai vero che la frase ""Ho una buona digitale, ma anch'io uso al 99% macchine a pellicola. Mi piace poter dire che una foto l'ho fatta io, decidendo io tempo, diaframma e messa a fuoco."" non ha alcun significato??

digitale o pellicola se uno vuole decide in ogni caso tempo/diaframma/messa fuoco
kant646rm
2010-12-18 16:01:16 UTC
meglio le dia che le foto ma datti una mossa adesso hanno inventato il digitale ed e`tutto un altro mondo
Augusto D
2010-12-18 15:51:09 UTC
Sono cose del passato e poi a lungo andare i colori sbiadiscono,


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...