allora cercherò di essere piu breve e sintetica possibile
esistono vari tipo di obbiettivi:
normali:
gli obbiettivi normali forniscono un'immagine molto simile a quella del nostro occhio e viene chiamato (50mm)
50 mm è la distanza focale cioè la distanza dall'obbiettivo alla pellicola o sensore
grandangolari:
utilizzati quando con un obbiettivo normale non è possibile inquadrare totalmente un certo "soggetto" es.. grande struttura architettonica o panorama ripreso troppo da vicino non sono adatti per i ritratti perchè distolgono i tratti del volto
distanza focale da 35 a 28 mm
quando il grandangolare raggiunge una lunghezza focale minore di 18mm si tratta di FESH EYE: deforma le immagini creando immagini particolarmente suggestive.
teleobbiettivi
vengono utilizzati per i ritratti e "soggetti" molto lontan
i teleobbiettivi sono di 3 tipi
MEDIO TELE: lunghezza o distanza focale da 80 a 135mm
TELEOBBIETTIVI: da 135 200
SUPER TELEOBBIETTIVI: 200 FINO 500 --> OBBLIGATORIO IL CAVALLETTO PER EVITARE IMMAGINI MOSSE
obbiettivi zoom
lunghezza focale variabile (+ utilizzati)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'OTTURATORE
sistema meccanico per determinare il tempo di esposizione durante lo scatto cioè per quanto tempo la luce batte sulla pellicola o sul sensore
il tempi di posa sono espressi in secondi e sono: 1- 1/2-1/4-1/8-1/15- 1/30-.......1/2000 (ogni tempo è 2 volte piu corto del precedente quindi 1 indica un tempo lungo mente 1/2000 indica un tempo corto
IL DIAFRAMMA
indica la quntità di luce che entra dall'obbiettivo: al suo variare cambia la profondità di campo
piu il diaframma è CHIUSO maggiore sara il campo di messa a fuoco quindi l'immagine sara piu nitida
piu il diaframma sara aperto minore sara la profondità di campo e l'immagine risulterà sfocata dei punti di non messa a fuoco. utilizzato nei ritratti perchè evidenzia il soggetto sfocando lo sfondo
il diaframma viene indicato con f e quando f è piu basso=piu sfocato (f5,6)
f piu alto = piu nitido (f36)
il tempo e il diaframma sono inversamente proporzionati e vanno stabiliti in base al tipo di luce e al tipo di situazione.
ESPOSIMETRO :
Apparecchio preparato appositamente per valutare la quantità di luce riflessa da un certo soggetto e in grado di fornire un indicazione diretta dei tempi di esposizione e dell'apertura del diaframma ;possono essere anche incorporati nelle macchine fotografiche
spero di avere risposto alle tue curiosità!!