Domanda:
Negli obiettivi delle fotocamere/reflex cosa significa f/1.8 (o 3,5 - 5,6 etc) e che differenza c'è tra loro?
anonymous
2011-01-16 05:34:04 UTC
Come da domanda, vorrei sapere innanzituto cosa sta a significare la F e il numero conseguente... Inoltre, che differenza c'è tra numeri successivi(1,8 - 3,5 - 5,6 ...)?

Ho visto alcuni video test di diverse reflex su youtube, ho notato che c'è molta differenza di "immagine" tra i vari obiettivi (alcuni hanno profondità di campo molto ridotta - che so dipendere dalla lunghezza - altri hanno un look molto cinematografico - COSA CHE MI AFFASCINA MOLTO - e via dicendo). Mi sto molto appassionando, ma sono ancora alquanto ignorante in merito. Mi fate una descrizione dettagliata???

VI PREGO DI RISPONDERE SEMPLICEMENTE ALLE DOMANDE FATTE!!! NON SVIATE CON RISPOSTE PERSONALI E FUORVIANTI. DUNQUE "COSA SIGNIFICA?" E "CHE DIFFERENZA C'E'?" PUNTO!!!!!
Sei risposte:
?
2011-01-16 07:55:24 UTC
allora cercherò di essere piu breve e sintetica possibile

esistono vari tipo di obbiettivi:

normali:

gli obbiettivi normali forniscono un'immagine molto simile a quella del nostro occhio e viene chiamato (50mm)

50 mm è la distanza focale cioè la distanza dall'obbiettivo alla pellicola o sensore



grandangolari:

utilizzati quando con un obbiettivo normale non è possibile inquadrare totalmente un certo "soggetto" es.. grande struttura architettonica o panorama ripreso troppo da vicino non sono adatti per i ritratti perchè distolgono i tratti del volto

distanza focale da 35 a 28 mm

quando il grandangolare raggiunge una lunghezza focale minore di 18mm si tratta di FESH EYE: deforma le immagini creando immagini particolarmente suggestive.



teleobbiettivi

vengono utilizzati per i ritratti e "soggetti" molto lontan

i teleobbiettivi sono di 3 tipi

MEDIO TELE: lunghezza o distanza focale da 80 a 135mm

TELEOBBIETTIVI: da 135 200

SUPER TELEOBBIETTIVI: 200 FINO 500 --> OBBLIGATORIO IL CAVALLETTO PER EVITARE IMMAGINI MOSSE



obbiettivi zoom

lunghezza focale variabile (+ utilizzati)



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



L'OTTURATORE



sistema meccanico per determinare il tempo di esposizione durante lo scatto cioè per quanto tempo la luce batte sulla pellicola o sul sensore

il tempi di posa sono espressi in secondi e sono: 1- 1/2-1/4-1/8-1/15- 1/30-.......1/2000 (ogni tempo è 2 volte piu corto del precedente quindi 1 indica un tempo lungo mente 1/2000 indica un tempo corto



IL DIAFRAMMA



indica la quntità di luce che entra dall'obbiettivo: al suo variare cambia la profondità di campo

piu il diaframma è CHIUSO maggiore sara il campo di messa a fuoco quindi l'immagine sara piu nitida

piu il diaframma sara aperto minore sara la profondità di campo e l'immagine risulterà sfocata dei punti di non messa a fuoco. utilizzato nei ritratti perchè evidenzia il soggetto sfocando lo sfondo



il diaframma viene indicato con f e quando f è piu basso=piu sfocato (f5,6)

f piu alto = piu nitido (f36)





il tempo e il diaframma sono inversamente proporzionati e vanno stabiliti in base al tipo di luce e al tipo di situazione.



ESPOSIMETRO :

Apparecchio preparato appositamente per valutare la quantità di luce riflessa da un certo soggetto e in grado di fornire un indicazione diretta dei tempi di esposizione e dell'apertura del diaframma ;possono essere anche incorporati nelle macchine fotografiche



spero di avere risposto alle tue curiosità!!
stragatto
2011-01-16 10:45:22 UTC
Veramente questa è una cosa che bisognerebbe sapere ancor prima di prendere in mano una macchina fotografica. Si tratta delle aperture di diaframma. Il diaframma è l'apertura attraverso la quale la luce raggiunge il sensore o la pellicola. Funziona come un rubinetto: più lo apri, più acqua (pardon, luce :) passa. Il diametro del foro è espresso come frazione della lunghezza focale F dell'obiettivo: ad esempio una apertura F:2,8 in un obiettivo da 50mm corrisponde a un foro del diametro di 50/2,8= circa 18 mm: nello stesso obiettivo F:11 corrisponde a un foro del diametro di 50/11=circa 4,5 millimetri. A parità di luminosità del soggetto, con diaframmi più chiusi occorreranno tempi di esposizione più lunghi: ad esempio se a F:2,8 bastava 1/1000 di secondo, a F:11occorrera' 1/60 di secondo. Per ogni scatto in apertura del diaframma bisogna corrispondentemente dimezzare il tempo, e per ogni scatto in chiusura il tempo dovrà essere raddoppiato. Ad esempio, se l'esposimetro ti dice che a f:11 il tempo giusto è 1/250. ma tu vuoi scattare a f:8, l'esposimetro ti dirà che a f:8 il tempo giusto è 1/500. Ora, più il diaframma è aperto (e più la focale è lunga) minore è la profondità di campo. Se vuoi tutto a fuoco come nei "campi lunghi" cinematografici, devi usare un diaframma chiuso (16 o 22) e mettere a fuoco non proprio sul soggetto, ma un poco dietro.

Se vuoi lo sfondo sfocato, devi usare un diaframma aperto (2 o 2.8 o 4) e mettere a fuoco sul soggetto con la massima precisione. I tempi sono quelli che ti dirà l'esposimetro a seconda della luce ambiente e della sensibilità ISO, ma sicuramente saranno tempi brevi con diaframmi aperti e tempi più lunghi con diaframmi chiusi.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2011-01-16 08:30:20 UTC
cosa significa:



indica la luminosità massima dell'ottica, piu il numero è "piccolo" piu l'ottica è luminosa



i numeri successivi indicano i passi di chiusura del diaframma dell'ottica, ad ogni "passo" corrisponde un dimezzamento della luce che va al sensore.
Gipacca
2011-01-16 08:20:53 UTC
I valori che tu riporti indicano l'apertura del diaframma cioè dicono se l'ottica è più o meno luminosa.

F 1.8 2-2.4-2.8-3.5-4-5.6 come vedi c'è èarecchia distanza che significa che un'ottica da F 3.5(5.6 tele) è molto meno luninosa di una a F 1.8 ma questo va ad influire anche sulla profondità di campo perchè sia la focale che il diaframma decidono la PdC.

ciao e buone foto.*F1.8 fotografi con meno luce e tempi rapidi.
MEANS
2015-01-14 00:15:14 UTC
Come altri ti hanno detto vai su Amazon troverai molte risposte e prodotti attinenti ai tuoi questiti. Il link alla sezione che ti interessa è questo http://bit.ly/1AEfHjl
HAWKINSON
2014-12-19 07:10:51 UTC
Non sono un grande esperto di Relfex ma tutti quelli che consoco che ce l'hanno si sono documentati (e poi l'hanno comprata) su Amazon . Li trovi tutte le schede tecniche e i giudizi (positivi e negativi) sui vari modelli . Puoi farti su quel sito una idea di grande dettaglio e chiarire i tuoi dubbi .



Ecco il link http://bit.ly/13beK4K


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...