Ciao,
per il bianco e nero è molto semplice e tutto il materiale facilmente reperibile. per il colore un po' più complicato.
comunque il problema non è trovare cosa è necessario, ma sapere cosa fare... quali liquidi usare per una determinata pellicola, che temperatura, diluizione, agitazione..non è così immediato..comunque se vuoi fare "fai-da-te" su internet queste info le trovi. Per gli strumenti per lo SVILUPPO BIANCO/NERO ti serve
1) una tank (Kaiser o AP per esempio)
2) una stanza-stanzino-bagno PERFETTAMENTE A TENUTA DI LUCE!! il che non vuol dire semplicemente spegnere la luce. Se ci fai caso tempo un minuto e il tuo occhio si abitua e cominci a vedere profili e ombre: Il buio completo, finchè non si entra in camera oscura non si sa che cos'è...questo perchè le pellicole che userai (immagino ) sono pancromatiche:sensibili a tutte le lunghezze d'onda della luce..
3)Liquidi chimici: arresto e fissaggio saranno sempre gli stessi, lo sviluppo (il rivelatore) dipende da te.. con il kodak d76 o Ilford Id11 o Kodak T-max ci fai varie tipologie di pellicole..ma..insomma dovresti sapere bene cosa usare..
direi basta: un termometro per liquidi, forbici, pinzette appendi-pellicole, un orologio/cronometro.. tanta pazienza e buona volontà! :)
Serena
qui trovi qualcosa:
http://www.21gradi.it/(S(ok1grbuuq5cdpg55uzb3m255))/Public/B&W.pdf
qui anche
http://www.net-art.it/photomonitor/html/materiali/bn-pellicole/index-i.shtml
e soprattutto questo per i tempi di sviluppo
http://www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=TMax+400&Developer=&mdc=Search
libri lascerei perdere perchè sarebbero troppo tecnici..poi, se ti ci vuoi mettere davvero allora ti dico qualche titolo, ma dovresti studiare:) magari ti consiglio un corso..
Serena