Domanda:
Necessario per sviluppo negativi?
Raskolnikov
2010-12-07 04:43:28 UTC
Vorrei SOLO sviluppare i negativi e non stampare tutte le foto. Per pellicole 35mm sia a colori che b/n. Grazie mille!!!
Cinque risposte:
?
2010-12-09 16:11:07 UTC
Sviluppo del BN è fattibile anche se ti serve tutta l'attrezzatura, i reagenti e la pratica, per il colore diventa più indaginoso ed alla fine forse il gioco non vale la candela.

http://www.centoiso.com/guide/5.1a.asp

http://www.graficicreativi.com/fotografia-e-post-produzione/3024-tutorial-sviluppo-pellicola-b-n.html

http://www.sonicbands.it/fotografia/99251-approccio-allo-sviluppo-bn-fai-da-te.html

http://www.fotochepassione.com/bianconero/index.htm

ciao ed auguri.*
anonymous
2014-11-14 17:23:14 UTC
Per i vari tipi di Cronometri prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://j.mp/1zpzdNW.



Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarità , fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea più precisa e chiarire i tuoi dubbi.
Dr. Bullwinkle Know-It-All
2010-12-07 08:13:56 UTC
per il colore si puo fare ma te lo sconsiglio vivamente, dato che avresti bisogno di una bacinella termostata per avere una temperatura costante per tutto lo sviluppo (il C41 è estremamente sensibile a variazioni di mezzo grado di temperatura). comunque esistono appositi kit della ornano per lo sviluppo casalingo.



per il b/n invece è piu semplice dato che è meno sensibile alla variazione di temperatura, occorrente:



1. tank marca AP o Paterson quelle in plastica sono piu facili da caricare, se le prendi con una sola spirale consumi meno sviluppo rispetto a quelle a doppia spirare che però ti permetto di fare due sviluppi in contemporanea.



2. un termometro che misuri fino a 50°



3. rivelatore, per iniziare vanno quelli liquidi come il rodinal o l'ID11/D76 piu avanti puoi provare con quelli in polvere come l'XTOL



4.fissaggio, uno qualunque va bene quello dalla ilford.



5. imbibente, prendine una boccetta piccola da 125ml tanto si usa super-diluito e ti dura una vita.



6. tre bottiglie da mezzo litro / 750 cc di plastica dove mettere le soluzioni di lavoro (ossia lo sviluppo e il fissaggio diluiti al momento per sviluppare)



7. una changing bag per caricare la tank se non hai un posto buio dove farlo, è un scacco dove mettere tank spirale forbici e apribottiglia poi si chiude e si infilano le mani nelle due aperture a prova di luce e si puo lavorare tranquillamente.



@essere



se non sai la differenza tra temperatura e costanza della temperatura durante il trattamento evita di scrivere.
Serena
2010-12-07 04:56:13 UTC
Ciao,

per il bianco e nero è molto semplice e tutto il materiale facilmente reperibile. per il colore un po' più complicato.

comunque il problema non è trovare cosa è necessario, ma sapere cosa fare... quali liquidi usare per una determinata pellicola, che temperatura, diluizione, agitazione..non è così immediato..comunque se vuoi fare "fai-da-te" su internet queste info le trovi. Per gli strumenti per lo SVILUPPO BIANCO/NERO ti serve

1) una tank (Kaiser o AP per esempio)

2) una stanza-stanzino-bagno PERFETTAMENTE A TENUTA DI LUCE!! il che non vuol dire semplicemente spegnere la luce. Se ci fai caso tempo un minuto e il tuo occhio si abitua e cominci a vedere profili e ombre: Il buio completo, finchè non si entra in camera oscura non si sa che cos'è...questo perchè le pellicole che userai (immagino ) sono pancromatiche:sensibili a tutte le lunghezze d'onda della luce..

3)Liquidi chimici: arresto e fissaggio saranno sempre gli stessi, lo sviluppo (il rivelatore) dipende da te.. con il kodak d76 o Ilford Id11 o Kodak T-max ci fai varie tipologie di pellicole..ma..insomma dovresti sapere bene cosa usare..



direi basta: un termometro per liquidi, forbici, pinzette appendi-pellicole, un orologio/cronometro.. tanta pazienza e buona volontà! :)

Serena



qui trovi qualcosa:

http://www.21gradi.it/(S(ok1grbuuq5cdpg55uzb3m255))/Public/B&W.pdf

qui anche

http://www.net-art.it/photomonitor/html/materiali/bn-pellicole/index-i.shtml

e soprattutto questo per i tempi di sviluppo

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=TMax+400&Developer=&mdc=Search



libri lascerei perdere perchè sarebbero troppo tecnici..poi, se ti ci vuoi mettere davvero allora ti dico qualche titolo, ma dovresti studiare:) magari ti consiglio un corso..

Serena
essere1
2010-12-07 13:20:37 UTC
Quante stupidagini..credete ancora di lavorare con chimici di 30 anni fa?? ormai il colore è semplice quanto il b/w. la Rollei vende chimici a colori che possono vavorare a 20°!! basta aumentare i tempi secondo il manuale.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...